Contributi
(L. Garofalo)
(L. Di Pinto)
LO STUDIO DEL DIRITTO NELLA LEGISLAZIONE TARDOANTICA. ALCUNE TESTIMONIANZE
(E. Mele)
Il privato cittadino e la città ideale. Teoria e storia dei servizi pubblici
(A. Torrent)
(A. Rinaudo)
La compensazione adversus fiscum nelle fonti giuridiche severiane ed epiclassiche
(L. Solidoro)
Il Giudice e Il ‘Fatto': Nuove Suggestioni del Pensiero Vichiano
(J. F. Stagl)
Der Begriff des Vertrages im deutschen Privatrecht
(A. Cassarino)
(P. Pasquino)
La fortuna della ‘Omnem' in età medievale: i luoghi di insegnamento del diritto.
(M. Scognamiglio)
Biblioteche e libri nella Roma repubblicana e imperiale.
(L. Parenti)
(I. De Falco)
‘Plenissime interpretari debemus'
(M.R. De Pascale)
Dall'Apollo medice delle Vestali all'ars fructosior di Plinio. Considerazioni sociali e giuridiche.
(M.R. De Pascale)
(I. De Falco)
Iuridicus. Una ipotesi sul lemma
(P. Ziliotto)
EFFETTI DEL GIUDICATO RISPETTO AI TERZI: DUE CASI IN MATERIA DI PEGNO
(L. Albertini)
La transazione dell'obbligazione solidale passiva (ad interesse comune)
(M. Di Mario)
Lex commissoria e restitutio in integrum in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR.
(A. Palma)
IL NASCITURO COME PROBLEMA ‘CONTINUO’ NELLA STORIA DEL DIRITTO