Contributi
Punti di vista
M. Beghini – I. Zambotto
Res corporales e res incorporales: radici romane e sviluppi contemporanei di una bipartizione
I. Zambotto
La categoria delle res nullius in bonis in Gaio e in Marciano: un esempio di vincolo di destinazione
S. Liva
Contributo allo studio della responsabilità in duplum nel deposito
M.E. Quadrato
Il soggetto disabile tra dipendenza e autonomia
P. Lambrini
Il patrono proscritto e i gemelli abbandonati: due controversiae di Seneca il Vecchio in tema di metus
G. Zarro
Clientela e schiavitù. Considerazioni su Liv. 3.44-48
C. Falcone
Nullità della divisione ereditaria di immobili abusivi: alcune riserve critiche
A. Cusmà Piccione
Stipulationes non sollemnibus vel directis verbis compositae. Contributo all’esegesi di C. 8.37(38).10
G. Papa
L’officium dell’avvocatura: l’orizzonte tardoantico
F. Tamburi
Ad summam rem publicam navium exercitio pertinet. Una lettura dell’editto de exercitoria actione
F. Bono
I rescritti di Valentiniano e Valente nella Consultatio. Un inquadramento esegetico
A.M. Mandas
‘Minus peccare videtur’. Sul perimetro applicativo dell’edictum de adtemptata pudicitia
C. Giachi
Per una storia dell’editto (I-III secolo). Note preliminari
A.L. de Petris
La ‘capacitas’ degli Dèi in età classica secondo Dio Cass. 55.2.5-6-7 e Tit. Ulp. 22.6 letti alla luce di taluni documenti della prassi
M. Beghini
In tema di legato di usufrutto di denaro: a partire da Ulp. 18 ad Sab. D. 7.5.5.1